Centro Studi in Terminologia Computazionale

Università degli Studi di Padova

Il Centro Studi in Terminologia Computazionale nasce dalla collaborazione all’interno dell'Università di Padova tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari.

CENTRICO è stato ufficialmetne costituito il 14 marzo 2023 presso il Dipartimento DEI a seguito del parere favorevole della Consulta dei Direttori di Dipartimento dell'Università di Padova del 19 dicembre 2022, e della Commissione Dipartimenti e Centri, nella riunione del 13 marzo 2023.
Il Centro Studi avrà durata quadriennale e terminerà il 13 marzo 2027.

CENTRICO si propone di consolidare le attività di terza missione e di ricerca avviate grazie alla collaborazione all’interno dell’Università di Padova tra i due Dipartimenti proponenti e con l’Unità di coordinamento della terminologia del Parlamento Europeo (TermCoord).
Sebbene TermCoord abbia cessato le proprie attività nel 2024, il Centro Studi ha proseguito il suo impegno nel supportare le università e le iniziative accademiche nel campo della terminologia computazionale.
In particolare, CENTRICO continua a sviluppare e promuovere l’applicazione Web FAIRterm, progettata e avviata nel 2020, che dal secondo semestre dell’A.A. 2022 divenne fino alla chiusura del TermCoord l’applicazione ufficiale per la raccolta di dati terminologici multilingue dell’iniziativa internazionale "Terminology Without Borders" YourTerm.

Il Centro Studi offre un ambiente di collaborazione multidisciplinare con l’intento di:
  1. Stimolare e sostenere attività di terza missione e ricerca, promuovendo la divulgazione della conoscenza nei domini specializzati;
  2. Facilitare l’integrazione e l’accesso alle competenze e alle risorse digitali dell’Università di Padova;
  3. Rafforzare la collaborazione e il trasferimento di conoscenze tra le università e il territorio.

Obiettivi

CENTRICO nasce per raggiungere i seguenti obiettivi
  • Consolidare, ampliare e formalizzare la collaborazione con il TermCoord. (Obiettivo concluso a seguito della chiusura del TermCoord)
  • Favorire le attività di terza missione e ricerca che riguardano l’accesso della conoscenza specializzata multilingue per il grande pubblico.
  • Promuovere attività di ricerca sulla modellazione di dati linguistici standardizzata secondo le direttive degli ISO pertinenti e su modelli teorici avanzati della terminologia e lessicologia specializzata multilingue.

Persone

Proponenti

  • Giorgio Maria Di Nunzio, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (Principal Investigator)
  • Federica Vezzani, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Advistory Board

  • Rodolfo Maslias, vice-presidente della Inernational Netowrk for Terminology (TermNet), Presidente dell’Unità di coordinamento della terminologia del parlamento europeo (2008-2022)
  • Tiziana Sicilia, Presidente dell’Associazione Italiana per la Comunicazione Tecnica (COM&TEC), Presidente della Associazione Europea per la Comuncazione Tecnica (tekom Europe).

Pubblicazioni

  • Di Nunzio, G. M., Papp, E., Vezzani, F., & Kemp, E. (2024). FAIR Terminology Meets CLEAR Global. In A. Antonacopoulos, A. Hinze, B. Piwowarski, M. Coustaty, G. M. Di Nunzio, F. Gelati, \amp; N. Vanderschantz (Eds.), Linking Theory and Practice of Digital Libraries (pp. 173–182). Springer Nature Switzerland.
    https://doi.org/10.1007/978-3-031-72440-4_17
  • Di Nunzio, G. M., Gallina, E., & Vezzani, F. (2024). UNIPD@SimpleText2024: A Semi-Manual Approach on Prompting ChatGPT for Extracting Terms and Write Terminological Definitions. In G. Faggioli, N. Ferro, P. Galuščáková, & A. G. S. de Herrera (Eds.), Working Notes of the Conference and Labs of the Evaluation Forum (CLEF 2024) (Vol. 3740, pp. 3230–3237). CEUR.
    https://ceur-ws.org/Vol-3740/#paper-313
  • Condello, A., & Di Nunzio, G. M. (2024). An Interdisciplinary Approach to Legal Terminology: Challenges of the “Algorithmic Turn” in Legal Science. In G. M. Di Nunzio, E. Kanoulas, & P. Majumder (Eds.), Proceedings of the 3rd Workshop on Augmented Intelligence for Technology-Assisted Reviews Systems (ALTARS 2024) (Vol. 3832). CEUR.
    https://ceur-ws.org/Vol-3832/#short1
  • Vezzani, F., Di Nunzio, G. M., & Costa, R. (2023). ISO standards for terminology resources management: Are they FAIR enough? Digital Translation, 10(2), 233–252.
    https://doi.org/10.1075/dt.00009.vez
  • Vezzani, F., & Di Nunzio, G. M. (2023). Multilingual digital terminology: Introduction to the special issue. Digital Scholarship in the Humanities, 38(Supplement_1), i1–i5.
    https://doi.org/10.1093/llc/fqad028
  • Di Nunzio, G. M., Marchesin, S., & Silvello, G. (2023). A systematic review of Automatic Term Extraction: What happened in 2022? Digital Scholarship in the Humanities, 38(Supplement_1), i41–i47.
    https://doi.org/10.1093/llc/fqad030
  • Bellandi, A., Nunzio, G. M. D., Piccini, S., & Vezzani, F. (2023). From TBX to Ontolex Lemon: Issues and Desiderata. In G. M. D. Nunzio, R. Costa, & F. Vezzani (Eds.), Proceedings of the 2nd International Conference on Multilingual Digital Terminology Today (MDTT 2023) (Vol. 3427). CEUR.
    https://ceur-ws.org/Vol-3427/#paper4